I certificati GMDSS sono obbligatori:

GMDSS-GOC Marittimi demandati alla guardia in plancia (senza limiti di navigazione)

  • Ufficiale di navigazione del Diporto

  • Master 200 Ocean MCA

GMDSS-ROC per i marittimi demandati alla guardia in plancia – (restrict Area A1)

  • Master 200 e Yacht Master Off-Shore MCA

GMDSS-SRC per i diportisti che navigano a bordo di unità sulle quali è installato un apparato VHF-DSC, un AIS attivo o un EPIRB

GMDSS-LRC per i diportisti che intendono utilizzare radio MF/HF- DSC e/o INMARSAT

L’unica sede d’esame in tutta Italia è quella del Ministero dello Sviluppo Economico dip. Comunicazioni, V.le America 201 Roma EUR.

Il corso si svolge nei locali del Circolo Nautico Blue Dolphin, Via di Monte Cadria 93 – 00054 Fiumicino Roma

Per coloro che non abitano nelle vicinanze di Roma, se si iscrivono con adeguato anticipo al corso GMDSS-SRC e LRC, è possibile prenotare l’esame per il giorno successivo al termine del corso , così da ottimizzare la permanenza a Roma.

L’esame prevede per tutti:

1) Una prova di inglese, a livello scolastico
2) Un esame su tecnica e procedure di comunicazione
3) Un esame pratico di utilizzo degli apparati
4) Un esame sui dispositivi inerenti l’abbandono Nave: EPIRB, SART e VHF portatile
5) Un esame di geografia generale, con esclusione per il certificato SRC

Nella prova pratica per gli esami SRC e ROC (comune per tutti i certificati) il candidato deve dimostrare:
a) la capacità di utilizzare gli apparati VHF-DSC nelle diverse funzioni di inoltro, ricezione e reinvio di un Distress e nelle comunicazioni di routine. Funzionalità di EPIRB, SART e VHF portatile.
b) Funzionamento del Navtex. e interpretazione dei messaggi.

Nella prova pratica per gli esami GOC e LRC il candidato deve dimostrare la capacità di utilizzare gli apparati:

VHF-DSC, MF/HF-DSC ed INMARSAT, le diverse procedure di inoltro, ricezione e reinvio di un Distress Alert e comunicazioni di routine, in relazione alla specifica area di navigazione, dimostrando di conoscere il corretto utilizzo delle procedure e delle frequenze nelle diverse bande e l’architettura del sistema INMARSAT.

Per il solo esame GOC è richiesta inoltre la conoscenza dell’uso, tecniche e procedure dei terminali Radio-Telex

Informazioni per i diportisti

CERTIFICATI GMDSS PER RADIO COMUNICAZIONI MARITTIME

Le norme internazionali prevedono che chiunque utilizzi sistemi di comunicazione radio marittime, deve essere in possesso di un certificato adeguato, rilasciato a seguito di un esame.

I certificati RTF italiani, in quanto conseguiti senza esame, non sono riconosciuti dagli altri Paesi.

In Italia, fino a nuove disposizioni, è ancora consentito l’utilizzo degli apparati VHF purché non abilitati alle funzioni DSC  (per intenderci il tasto di Distress), a chi in possesso del semplice certificato RTF.

Per l’utilizzo di apparati VHF-DSC, AIS attivi ed EPIRB, è invece obbligatorio essere in possesso almeno di un certificato GMDSS-SRC (Short Range Certificate).

In vista di una possibile, imminente obbligatorietà e dall’elevato standard di sicurezza offerto del sistema GMDSS, consigliamo tutti i diportisti (e non solo chi demandato al comando), di conseguire il certificato o quanto meno di documentarsi, anche in relazione al basso costo del corso.

Si è inoltre potuto constatatare che la maggior parte dei diportisti non è sufficientemente in grado di usare correttamente il comune apparato radio VHF.

I VHF in commercio ormai da una decina d’anni, sono tutti predisposti per la funzionalità DSC quindi, con buona certezza, l’apparato  che possedete è già predisposto per questa utilissima operatività, studiata ai fini della sicurezza in mare.

Questa tecnologia digitale permette, premendo semplicemente il tasto Distress, di trasmettere con immediatezza una richiesta di soccorso corredata in automatico con l’esatta posizione GPS,.

Attenzione: La funzione DSC e quindi l’abilitazione del tasto Distress, è attiva solo se è stato inserito il codice MMSI

Il diportista che voglia utilizzare apparati VHF-DSC e/o AIS attivo, deve essere in possesso di un adeguato certificato di Operatore GMDSS, rilasciato a fronte di un esame sostenuto presso il MISE: Ministero dello Sviluppo Economico Divisione Comunicazioni

DSC “Digital Selective Calling” indica che per mezzo del modem interno dell’apparato, è possibile mettersi in contatto diretto con una specifica stazione radio (digitando il relativo codice MMSI come fosse un cellulare), senza effettuare la chiamata sul canale 16, decongestionando quindi il traffico dedicato alle comunicazioni di soccorso in fonia.

Il corso, pur essendo finalizzato all’ottenimento del previsto certificato GMDSS, è strutturato per fornire tutte le informazioni fondamentali per una corretta ed efficace comunicazione radio marittima è fortemente consigliato a tutti coloro che prendono parte alla navigazione da diporto, qualsiasi sia il loro ruolo a bordo, che intendono navigare con consapevolezza e sicurezza.